Un corpo sano è in movimento: attività fisica 
Svolgere regolare attività fisica è fondamentale per mantenere il corpo in forma, bruciare i grassi in eccesso e mantenere quindi sotto controllo anche i livelli di colesterolo, sia HDL che LDL.
L’attività fisica può infatti aiutare ad aumentare il colesterolo HDL, quello buono, e a ridurre quello cattivo, il colesterolo LDL.
Secondo l’OMS, l’Organizzazione mondiale della Sanità, è necessario praticare almeno 150 minuti di attività fisica moderata a settimana.
Per “attività fisica” si intende qualunque movimento del nostro corpo prodotto dai muscoli che utilizza energia: questa definizione comprende lo sport, l’esercizio fisico e altre attività come giocare, camminare, dedicarsi ai lavori domestici o al giardinaggio.
Ma cosa significa attività fisica moderata? Con queste parole si intende “quanto duramente una persona lavora per svolgere l’attività”. Naturalmente, l’intensità dell’esercizio fisico varia da persona a persona, a seconda del livello di forma fisica di ognuno.
Per combattere il colesterolo, la tipologia di esercizio più efficace è quello aerobico, come per esempio il nuoto, la corsa o il ciclismo. Fondamentale è cercare di svolgere queste attività senza mai far aumentare troppo la frequenza cardiaca.
Attività di intensità moderata possono essere:

camminata veloce

BALLARE

svolgere lavori domestici
Per esercizio fisico intenso si può intendere:

correre

andare in bicicletta

NUOTARE VELOCEMENTE

SPOSTARE CARICHI PESANTI
Per raggiungere l’obiettivo dei 150 minuti a settimana, gli adulti potrebbero praticare 30 minuti di attività fisica cinque volte a settimana.
Oltre all’esercizio aerobico ad intensità alta o moderata, è possibile abbinare esercizi di resistenza a bassa intensità, per potenziare i muscoli e tenere sotto controllo sia il colesterolo LDL che i trigliceridi.